Comunicati stampa

Green Communities: il presidente Uncem visita l’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti
A un mese di distanza dal viaggio di studio in Emilia Romagna, l’Unione Montana ha ospitato in questi giorni Marco Bussone, presidente nazionale UNCEM (Unione Nazionale Comuni Enti Montani) venuto a conoscere il territorio dell’Alto Vicentino e le diverse azioni in corso all’interno del progetto Green Communities, già attivo anche nell’appennino bolognese e reggiano.

Tempo di lettura:3 min

Data di pubblicazione: Sabato, 05 Luglio 2025

Leggi di più
Ancora inziative con il progetto Green Communities: escursioni e laboratori per giovani dagli 11 ai 18 anni
Si moltiplicano le iniziative che rientrano nel progetto Green Communities e hanno l’obiettivo di coinvolgere la popolazione residente nei comuni dell’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti in una conoscenza attiva del territorio, convinta che la cura dei propri luoghi passi anche attraverso esperienze di apprendimento “sul campo”. Stavolta i destinatari sono i giovani dagli 11 ai 18 anni. Ecco dunque un interessante calendario di uscite e un laboratorio pratico di cianotipia, realizzato con la collaborazione della Cooperativa Radicà di Calvene.

Tempo di lettura:3 min

Data di pubblicazione: Giovedì, 05 Giugno 2025

Leggi di più
Con “Spazi Aperti” passeggiata alla scoperta della flora del Monte Rove e Montagnole
Domenica 15 giugno 2025, dalle 9.00 alle 13.00 è in programma la passeggiata naturalistica: “I fiori riempivano i prati” un percorso per esplorare e conoscere la flora del Monte Rove e dei Pascoli dell’Altopiano delle Montagnole a Recoaro Terme. L’iniziativa è un altro degli appuntamenti pubblici della rassegna all’interno del progetto SPAZI APERTI iniziata nel 2023 promossa dall'Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti a cura di LANDES srl e che prevede una ventina di date fino a luglio 2025.

Tempo di lettura:3 min

Data di pubblicazione: Martedì, 03 Giugno 2025

Leggi di più
Green Communities a confronto per lo scambio di buone pratiche
Incontri e confronti tra le Green Communities d’Italia per prendere spunti e valutare esperienze e opportunità da riprodurre nei rispettivi territori: è questo il contenuto di due giorni di ricerca e studio organizzati dall’UNCEM (Unione Nazionale Comuni Enti Montani) tra l’Appennino Bolognese e quello Reggiano. Presente anche l’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti con due dei propri tecnici.

Tempo di lettura:4 min

Data di pubblicazione: Lunedì, 02 Giugno 2025

Leggi di più
Riapre per la stagione estiva il Giardino Alpino San Marco
Apre ai visitatori per la stagione estiva, il Giardino Alpino San Marco al Pian delle Fugazze. Nuovi arredi, lavori di manutenzione alla casetta, nuova gestione didattica di Malga Prà. Le visite potranno essere fatte in autonomia dalle 14.00 alle 18.00 di tutte le domeniche e fino alla fine di agosto. Sarà possibile usufruire di una visita guidata al costo di 1 euro. In arrivo anche la nuova guida cartacea aggiornata.

Tempo di lettura:3 min

Data di pubblicazione: Giovedì, 29 Maggio 2025

Leggi di più
Le Unioni Montane Vicentine dicono no all'accorpamento
Le Unioni Montane Vicentine respingono la proposta di accorpamento presentata dalla Regione del Veneto. La risposta unanime dei tre enti interessati (Pasubio Piccole Dolomiti, Astico e Alto Astico) arriva a Venezia dai tre presidenti con una comunicazione del 22 aprile, pur lasciando aperta la disponibilità a operare su tavoli di lavoro congiunti.

Tempo di lettura:3 min

Data di pubblicazione: Giovedì, 01 Maggio 2025

Leggi di più
Interrotti i lavori di recupero della vasca ai Pozzani per il furto di una scala
Hanno tagliato la rete metallica della recinzione e dopo essersi introdotti nell’area dei lavori hanno sottratto una scala alta 10 metri che era stata posizionata all’interno di una vecchia vasca che era stata a servizio dell’industria del caolino. Gli ignoti autori del deplorevole gesto, evidentemente pianificato con una cura degna di miglior causa, si sono così impadroniti dell’attrezzatura, dileguandosi. Il fatto è accaduto nei giorni scorsi ai Pozzani del Tretto, dove all’inizio di marzo erano iniziati i lavori di recupero della vasca destinata a diventare un serbatoio per l’antincendio boschivo dell’area collinare.

Tempo di lettura:3 min

Data di pubblicazione: Sabato, 12 Aprile 2025

Leggi di più
Progetto Green Communities: l’Unione Montana cerca case disabitate per rivitalizzare le contrade
Parte il progetto “Green Communities Piccole Dolomiti case a 1 euro” con cui l’Unione cerca immobili disabitati, in qualsiasi stato di conservazione, i cui proprietari siano disponibili a cederli al prezzo simbolico di 1 euro. L’iniziativa punta a rivitalizzare le contrade del territorio, mettendo a disposizione i fabbricati a quanti vorranno impegnarsi a proprie spese a renderli di nuovo abitabili.

Tempo di lettura:3 min

Data di pubblicazione: Venerdì, 04 Aprile 2025

Leggi di più
Con “Spazi Aperti” in primavera si va per erbe
Un corso per il riconoscimento e la preparazione delle erbe officinali e alimurgiche: è questa la nuova proposta di “Spazi Aperti – L’allevamento al servizio della biodiversità” . In pratica una guida per raccogliere le piante commestibili e passare dal campo alla cucina.
Il corso prevede due appuntamenti teorici serali, mercoledì 9 e 16 aprile dalle 20.00 alle 22.00 alla Casa del Custode a Santorso. Ci saranno poi due uscite sul campo, la prima a Torrebelvicino il 3 maggio dalle 15.00 alle 18.00 e la seconda il 10 maggio dalle 15.00 alle 19.00 a Isola Vicentina con successiva preparazione e degustazione delle erbe raccolte.
Andrea Costantini ed Ezio Sartore della Cooperativa Ecotopia saranno i docenti e accompagnatori di questa esperienza.

Tempo di lettura:2 min

Data di pubblicazione: Mercoledì, 12 Marzo 2025

Leggi di più
Accorpamento delle Unioni Montane: la proposta della Regione del Veneto
Accorpare le Unioni Montane della Provincia di Vicenza, riducendole dalle attuali quattro a due. È questo il disegno della Regione del Veneto per la futura gestione del territorio montano vicentino. La proposta è stata illustrata il 13 febbraio 2025 nella sede della Protezione Civile dell’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti a Schio, da Francesco Calzavara, Assessore alla Programmazione e Bilancio della Regione del Veneto. Presenti numerosi sindaci degli oltre trenta comuni interessati, il presidente UNCEM e altri funzionari regionali e collaboratori.

Tempo di lettura:3 min

Data di pubblicazione: Sabato, 15 Febbraio 2025

Leggi di più
Un questionario per disegnare insieme ai cittadini la mobilità del futuro
L'Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti assieme al Comune di Marano Vicentino lancia un questionario rivolto ai cittadini di tutti e 10 i comuni dell’Unione per raccogliere abitudini ed esigenze sulla mobilità nel territorio. È infatti in fase di redazione il Piano della Mobilità Sostenibile (PUMS), un documento strategico che guiderà le scelte future in tema di spostamenti e trasporti.

Tempo di lettura:3 min

Data di pubblicazione: Lunedì, 03 Febbraio 2025

Leggi di più
Con la serata dedicata agli animali selvatici riprende la rassegna SPAZI APERTI
Mercoledì 22 gennaio 2025 alle 20.30 è in programma al piano terra delle scuole medie Manzoni di Monte di Malo: Animali Selvatici una serata per approfondire il tema della gestione faunistica negli ambienti selvatici e negli spazi aperti, esplorando le problematiche connesse. L’iniziativa è un altro degli appuntamenti pubblici della rassegna all’interno del progetto SPAZI APERTI iniziata nel 2023 promossa dall'Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti a cura di LANDES srl e che prevede una ventina di date fino a luglio 2025.

Tempo di lettura:2 min

Data di pubblicazione: Lunedì, 20 Gennaio 2025

Leggi di più
Green Communities: un 2025 a tutta energia per l’Unione Montana
Un ente che unisce il territorio di dieci comuni e che guarda al futuro con progetti ambiziosi e in espansione. È questa la visione che Mosè Squarzon il presidente dell’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti intende imprimere fin dal suo insediamento di pochi mesi fa a un organismo che con sempre meno timidezza coglie opportunità e sfide per continue ricadute positive su un’ampia area dell’Alto Vicentino. Il presidente, confidando nell’apporto delle singole Amministrazioni che aggregano l’Unione Montana, non ha dubbi, i prossimi mesi saranno all’insegna dell’energia, in senso letterale e figurato e questo è anche il suo augurio per il nuovo anno che si affaccia.

Tempo di lettura:3 min

Data di pubblicazione: Martedì, 31 Dicembre 2024

Leggi di più
Alluvioni, rischio idraulico e idrogeologico: tutti gli attori del territorio riuniti per la messa a punto di interventi e strategie
Si è svolto stamattina, venerdì 8 novembre, nella sede della Protezione Civile di Schio, l’incontro convocato dall’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti tra i rappresentanti di enti e istituzioni del territorio, per fare il punto della situazione, a seguito degli allagamenti e delle frane che hanno colpito l’Alto Vicentino dopo le recenti precipitazioni meteorologiche. Presenti i delegati di Regione del Veneto, Provincia di Vicenza, Genio Civile, Direzione Regionale Forestale, Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta, Coldiretti e i sindaci dei dieci comuni dell’Unione.

Tempo di lettura:4 min

Data di pubblicazione: Sabato, 09 Novembre 2024

Leggi di più
Lupo un’altra prospettiva – una serata della rassegna SPAZI APERTI, per la tutela della biodiversità
Martedì 22 ottobre 2024 alle 20.30 è in programma nella sala conferenze del Faber Box di Schio: Lupo un’altra prospettiva una serata per approfondire il concetto di convivenza con il lupo nell’ambito dell’allevamento di montagna, per far conoscere le difficoltà e le opportunità gestionali. L’iniziativa è un altro degli appuntamenti pubblici della rassegna all’interno del progetto SPAZI APERTI iniziata nel 2023 promossa dall'Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti a cura di LANDES srl e che prevede una ventina di date fino a luglio 2025.

Tempo di lettura:3 min

Data di pubblicazione: Giovedì, 17 Ottobre 2024

Leggi di più
Torna Montagna in città, mostra mercato dei prodotti agricoli. Due incontri serali sui temi dell’acquisto consapevole e i prodotti tipici del terri...
Montagna in città, tradizionale appuntamento d’autunno promosso dall’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti, con il contributo del Comune di Schio e la collaborazione di Coldiretti e Agritour, torna dal 17 al 20 ottobre con l’apprezzata mostra mercato dei prodotti agricoli e diverse altre iniziative collegate.

Tempo di lettura:4 min

Data di pubblicazione: Martedì, 15 Ottobre 2024

Leggi di più
Conoscere la biodiversità del territorio - L’attività di SPAZI APERTI si apre alle scuole
Birdwatching, settore agricolo forestale, montagna, grandi carnivori: sono queste le proposte di corsi di formazione che SPAZI APERTI, la rassegna sulla biodiversità rivolge alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado dei dieci comuni dell’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti e agli istituti tecnici e professionali di indirizzo agrario e forestale della Provincia di Vicenza. I corsi sono gratuiti su prenotazione e fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Tempo di lettura:3 min

Data di pubblicazione: Giovedì, 10 Ottobre 2024

Leggi di più
Green Communities: parte l'installazione dei primi impianti fotovoltaici sugli edifici pubblici dei Comuni
Proseguono le azioni del progetto Green Communities e partono le prime installazioni dei previsti 20 impianti fotovoltaici sugli edifici pubblici dei 10 comuni dell’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti. Si tratta di un intervento da un milione e 200 mila euro finanziati dal PNRR.

Tempo di lettura:3 min

Data di pubblicazione: Sabato, 05 Ottobre 2024

Leggi di più
Malga tra natura e qualità: un'escursione a Valli del Pasubio nella rassegna Spazi Aperti, per la tutela della biodiversità
Domenica 29 settembre 2024 dalle 9.00 alle 12.00 si svolgerà a Valli del Pasubio l’escursione: Malga tra natura e qualità per conoscere i prodotti derivati dalle malghe. L’iniziativa è un altro degli appuntamenti pubblici della rassegna all’interno del progetto Spazi Aperti, iniziata nel 2023 promossa dall'Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti a cura di LANDES srl e che prevede una ventina di date fino a luglio 2025.

Tempo di lettura:3 min

Data di pubblicazione: Mercoledì, 25 Settembre 2024

Leggi di più
Bird and Watching, un nuovo appuntamento di Spazi Aperti, la rassegna per la tutela della biodiversità, per scoprire gli uccelli delle nostre monta...
Un corso di avvicinamento per osservare e riconoscere gli uccelli dei Lessini, Pasubio e Piccole Dolomiti. È questa la nuova proposta della rassegna Spazi Aperti, iniziata nel 2023 promossa dall'Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti a cura di LANDES srl e che prevede una ventina di eventi fino a luglio 2025. Il corso Bird and watching si svolgerà con tre incontri in aula a partire dal 7 novembre 2024 e un’uscita in ambiente il 20 aprile 2025.

Data di pubblicazione: Martedì, 24 Settembre 2024

Leggi di più
Mosè Squarzon è il nuovo presidente dell'Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti
Mosè Squarzon, sindaco di Monte di Malo, è stato eletto presidente dell’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti durante la seduta di Consiglio della stessa, nella serata del 13 settembre 2024.
La scelta è stata quasi unanime (24 voti su 28 votanti presenti, sui 30 aventi diritto).
Mosè Squarzon ha dunque assunto il mandato per i prossimi due anni e succede a Carlo Bettanin che per i quattro anni precedenti aveva ricoperto la carica.

Tempo di lettura:4 min

Data di pubblicazione: Sabato, 14 Settembre 2024

Leggi di più
Spazi Aperti, la rassegna per la tutela della biodiversità propone un'escursione a Valli Del Pasubio per conoscere i prodotti di malga
Una facile passeggiata a Valli del Pasubio per scoprire in tre ore la qualità dei prodotti di malga del nostro territorio

Tempo di lettura:2 min

Data di pubblicazione: Mercoledì, 11 Settembre 2024

Leggi di più
250 mila euro per sistemare le strade salvo-pastorali danneggiate dal maltempo
L’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti sta adeguando la progettazione dei già previsti interventi di sistemazione delle strade silvo pastorali, a seguito dei danni prodotti dal maltempo nei mesi di giugno e luglio. Si tratta di 250.000 euro di fondi FOSMIT (Fondo Sviluppo Montagne Italiane).

Tempo di lettura:2 min

Data di pubblicazione: Venerdì, 30 Agosto 2024

Leggi di più
Un volo di 368 km quadrati per il rilievo aereo del territorio dell’alto Vicentino
L’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti ha affidato l’incarico per il rilievo aerofotogrammetrico di una porzione di territorio nell’Alto Vicentino ricadente tra i comuni di Valdagno, Piovene Rocchette, Posina e Recoaro Terme. Saranno toccati anche Posina e Velo D’Astico, in modo da poter seguire in modo completo i corsi d’acqua. I dati raccolti saranno disponibili per enti e professionisti e troveranno applicazione in vari ambiti: forestale, idrogeologico, protezione civile.

Tempo di lettura:4 min

Data di pubblicazione: Mercoledì, 31 Luglio 2024

Leggi di più