Novità

PUBBLICATA GRADUATORIA ESITI PROGETTI GREEN COMMUNITIES AMMESSI A FINANZIAMENTO PNRR _

UNIONE MONTANA PASUBIO PICCOLE DOLOMITI OTTIENE IL PUNTEGGIO MASSIMO DI 30/30 E VEDE RICONOSCIUTI  4.300.000,00€ 

Ecco le 20 sfide dell'unione per transizione ecologica e valorizzazione dei territori dei 10 comuni

1) Valorizzare il prodotto “legno” - Attivazione della Certificazione Forestale Sostenibile (C.F.S.) di gruppo “Pasubio - Piccole Dolomiti

2) Attuare il Piano per il recupero sostenibile ed integrato delle fonti/sorgenti non più funzionali ai fini potabili

3) Recupero funzionale delle acque per il riuso a fini agricoli e antincendio boschivo

4) Attività di Educazione ambientale sulle risorse del territorio dell’Unione Montana

5) Estensione dell’applicazione del regolamento incentivi invasi (esperienza LIFE BEWARE) a tutto il territorio dell’Unione Montana

6) Installazione di pannelli fotovoltaici sugli edifici pubblici

7) Interventi di efficientamento delle centraline per la produzione di energia idroelettrica

8) Realizzazione di un Tour virtuale della Strada delle 52 Gallerie del Pasubio per aumentare l’accessibilità del sito

9)Implementazione del sito di promozione turistica e posizionamento di QR code nei sentieri

10) Mappatura degli immobili non abitati dell’intero territorio dell’Unione Montana e creazione del SIT

11)Avvio del progetto “Case a 1 €” sulla base della mappatura effettuata

12) Creazione di Indicazioni progettuali e Norme Tecniche di Attuazione per il recupero edilizio e architettonico delle contrade

13) Sostituzione dei corpi illuminanti con tecnologia LED

14) Consulenza per il supporto creazione Comunità Energetiche

15) Creazione di un’agenzia per lo sviluppo territoriale finalizzata al supporto delle attività produttive (obiettivo: zero waste production

16) Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del territorio dell’Unione Montana (P.U.M.S.)

17) Realizzazione di itinerari ciclopedonali per la valorizzazione del patrimonio storico-naturalistico del territorio delle Piccole Dolomiti

18) Posizionamento di sistemi di ricarica per le bici elettriche

19) Acquisto di auto elettriche per il rinnovo del parco macchine dei Comuni aggregati

20) Creazione di un Marchio d’area per i prodotti agro-silvo-pastorali

In evidenza

Il progetto “Green Communities” è anche opportunità di lavoro per i giovani
Con il nuovo finanziamento ottenuto qualche mese fa per il progetto Green Communities, L’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti ha assunto due giovani che saranno impiegati per la realizzazione di alcune delle azioni previste dal programma, fino al loro completamento previsto per marzo 2026.

Tempo di lettura:3 min

Data di pubblicazione: Venerdì, 07 Novembre 2025

Leggi di più
Notizie
selezione pubblica part time 18 ore 5mesi pnrr c1
selezione pubblica part time 18 ore 5mesi pnrr c1

Data di pubblicazione: Giovedì, 16 Ottobre 2025

Leggi di più
Il 20 novembre "Spazi Aperti" offre il corso tecnico "Rete natura 2000 - formazione e aggiornamento per operatori del settore
“Rete natura 2000” è un corso tecnico, riservato agli operatori del settore e alle pubbliche amministrazioni. La nuova proposta di SPAZI APERTI – L’allevamento al servizio della biodiversità, esplorerà obiettivi, documenti, criticità e prospettive di questa istituzione. La giornata di studio, gratuita fino a esaurimento posti, si svolgerà il 20 novembre 2025 dalle 14:00 alle 18:00 presso il Simal Business Center - sala 1 in via Ludovico Lazzaro Zamenhof, 817, 36100 a Vicenza e sarà condotta dal dott. Thomas Campagnaro del Dipartimento di territorio e sistemi agro-forestali - TESAF dell’Università di Padova.

Tempo di lettura:3 min

Data di pubblicazione: Giovedì, 16 Ottobre 2025

Leggi di più
La 34^ edizione di “Montagna in Città” parte col botto e presenta il documentario Plastica Connection e il Rapporto Montagne Italia 2025
Montagna in città, tradizionale appuntamento d’autunno promosso dall’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti, con il contributo del Comune di Schio e la collaborazione di Coldiretti e Agritour, torna dal 15 al 19 ottobre con l’apprezzata mostra mercato dei prodotti agricoli. Ad aprire la rassegna di quest’anno due importanti eventi culturali: mercoledì 15, in collaborazione con il FESAV (Festival della Scienza Altovicentino) la proiezione di Plastica Connection un documentario di Teresa Paoli e giovedì 16 la presentazione del Rapporto Montagne Italia 2025, con l’intervento di Marco Bussone, presidente nazionale UNCEM (Unione nazionale comuni, comunità ed enti montani).

Tempo di lettura:3 min

Data di pubblicazione: Venerdì, 10 Ottobre 2025

Leggi di più