Novità

PUBBLICATA GRADUATORIA ESITI PROGETTI GREEN COMMUNITIES AMMESSI A FINANZIAMENTO PNRR _

UNIONE MONTANA PASUBIO PICCOLE DOLOMITI OTTIENE IL PUNTEGGIO MASSIMO DI 30/30 E VEDE RICONOSCIUTI  4.300.000,00€ 

Ecco le 20 sfide dell'unione per transizione ecologica e valorizzazione dei territori dei 10 comuni

1) Valorizzare il prodotto “legno” - Attivazione della Certificazione Forestale Sostenibile (C.F.S.) di gruppo “Pasubio - Piccole Dolomiti

2) Attuare il Piano per il recupero sostenibile ed integrato delle fonti/sorgenti non più funzionali ai fini potabili

3) Recupero funzionale delle acque per il riuso a fini agricoli e antincendio boschivo

4) Attività di Educazione ambientale sulle risorse del territorio dell’Unione Montana

5) Estensione dell’applicazione del regolamento incentivi invasi (esperienza LIFE BEWARE) a tutto il territorio dell’Unione Montana

6) Installazione di pannelli fotovoltaici sugli edifici pubblici

7) Interventi di efficientamento delle centraline per la produzione di energia idroelettrica

8) Realizzazione di un Tour virtuale della Strada delle 52 Gallerie del Pasubio per aumentare l’accessibilità del sito

9)Implementazione del sito di promozione turistica e posizionamento di QR code nei sentieri

10) Mappatura degli immobili non abitati dell’intero territorio dell’Unione Montana e creazione del SIT

11)Avvio del progetto “Case a 1 €” sulla base della mappatura effettuata

12) Creazione di Indicazioni progettuali e Norme Tecniche di Attuazione per il recupero edilizio e architettonico delle contrade

13) Sostituzione dei corpi illuminanti con tecnologia LED

14) Consulenza per il supporto creazione Comunità Energetiche

15) Creazione di un’agenzia per lo sviluppo territoriale finalizzata al supporto delle attività produttive (obiettivo: zero waste production

16) Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del territorio dell’Unione Montana (P.U.M.S.)

17) Realizzazione di itinerari ciclopedonali per la valorizzazione del patrimonio storico-naturalistico del territorio delle Piccole Dolomiti

18) Posizionamento di sistemi di ricarica per le bici elettriche

19) Acquisto di auto elettriche per il rinnovo del parco macchine dei Comuni aggregati

20) Creazione di un Marchio d’area per i prodotti agro-silvo-pastorali

In evidenza

“Ungulati: biologia, aspetti e gestione” corso della rassegna “Spazi Aperti” per tecnici agro forestali
“Ungulati: biologia, aspetti e gestione” è un corso dedicato allo studio e monitoraggio del cervo, cinghiale e capriolo conoscenza dell’ecologia e dell’avifauna degli spazi aperti del territorio montano, riservato ai tecnici del settore agro forestale. È questa la nuova proposta di SPAZI APERTI – L’allevamento al servizio della biodiversità.
Il corso si svolgerà nella giornata di venerdì 24 ottobre dalle 9.00 alle 18.00 a Monte di Malo e sarà suddiviso in due parti:
1^ parte ore 09:00-13:00 lezione teorica in aula
2^ parte ore 14:00-18:00 - lezione pratica in campo
I Dott. Forestali Giorgio Battilana e Giuseppe Rocca saranno i docenti di questa esperienza.

Tempo di lettura:2 min

Data di pubblicazione: Domenica, 28 Settembre 2025

Leggi di più
Il Festival dei Monti d'Oro batte il cinque! Torrebelvicino da' il via alla quinta edizione
Una settimana di eventi, conferenze, passeggiate, laboratori, mercatini, gastronomia, mostre: dal 29 settembre al 6 ottobre, Torrebelvicino ripropone il Festival dei Monti d’Oro, una manifestazione unica e immersiva per tutti. Obiettivo del Festival, è quello di far conoscere la storia di questa area montana conosciuta fin dall’antichità per la sua ricchezza mineralogica e per questo denominata “Monti D’Oro”.

Tempo di lettura:3 min

Data di pubblicazione: Venerdì, 26 Settembre 2025

Leggi di più
Nuovo bando “Green Communities”, primi in italia. E l’Unione Montana raddoppia
Nella graduatoria del nuovo bando che finanzia le Green Communities, L’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti, guadagna il primo posto in Italia e ottiene un nuovo finanziamento di 1 milione e 238 mila euro. L’analogo progetto “vinto” in precedenza (4.300.000 euro nel 2023) era stato l’unico finanziato in Veneto. Grazie a queste risorse legate al PNRR l’Unione aveva già avviato una serie di azioni volte a rincorrere la via della transizione ecologica, con produzione di energie rinnovabili. Le nuove risorse, spalmate su dieci azioni, andranno a consolidare e a integrare gli interventi fin qui avviati.

Tempo di lettura:3 min

Data di pubblicazione: Domenica, 21 Settembre 2025

Leggi di più
Sentieri Culturali: presentazione di un articolo sul restauro del parco di Villa Rossi
Il 27 settembre 2025, alle 10.30 nella sala conferenze della biblioteca civica di Santorso, in occasione dell’apertura dell’anno accademico dell’Università Adulti/anziani di Santorso, l’arch. Renzo Priante presenterà: “Il restauro del Parco di villa Rossi”. Si tratta del primo degli articoli che andranno a comporre i nuovi volumi di Sentieri Culturali, un progetto che dopo aver dato voce a diversi autori e studiosi locali in 16 raccolte annuali dal 2001 al 2016, inaugura un nuovo corso.

Tempo di lettura:3 min

Data di pubblicazione: Domenica, 21 Settembre 2025

Leggi di più