Schio, 10 ottobre 2024 – Birdwatching, settore agricolo forestale, montagna, grandi carnivori: sono queste le proposte di corsi di formazione che SPAZI APERTI, la rassegna sulla biodiversità rivolge alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado dei dieci comuni dell’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti e agli istituti tecnici e professionali di indirizzo agrario e forestale della Provincia di Vicenza. I corsi sono gratuiti su prenotazione e fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Il progetto SPAZI APERTI è finanziato dalla Fondazione Cariverona nell’ambito dell’intervento “Contrasto alla perdita di biodiversità e mantenimento di ecosistemi ad alto grado di naturalità” e sostenuto con il parternariato di Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti, Università degli Studi di Padova Dip. Dafnae, Socche alla Croce s.c.s., Associazione Agritour, Pasubagria, Associazione Provinciale Allevatori Vicenza, Coldiretti Vicenza.
Accanto alle azioni di informazione e divulgazione, rivolte alla cittadinanza, sono ora disponibili altri fondi per la realizzazione di corsi per l’anno scolastico 2024/2025, che potranno essere svolti in orario scolastico ed extrascolastico.
I temi proposti riguardano:
- Birdwatching, un corso teorico/pratico, per la conoscenza delle principali specie di avifauna locale, da svolgersi in aula e in campo
- Torneranno i prati? Corso specifico per istituti professionalizzanti nel settore agricolo forestale
- La Montagna che non conosciamo, corso sulla conoscenza dell’ambiente montano dal punto di vista ambientale e produttivo. Non solo una meta turistica ma un territorio di grande ricchezza.
- Grandi carnivori, corso sulla conoscenza dei grandi carnivori del territorio montano italiano con un focus specifico su orso e lupo.
“È una bella opportunità per tutti gli studenti delle nostre scuole – dichiara Mosè Squarzon presidente dell’Unione – ed è importante che certi temi fino a qualche tempo fa relegati per lo più ad ambiti professionali specializzati, diventino patrimonio conoscitivo di una sempre più ampia fetta di popolazione, in primis gli studenti appunto. La tutela di un territorio, nelle sue diverse componenti, vegetali, animali, produttive, passa infatti prima di tutto attraverso la sua conoscenza”.
Le attività saranno coordinate dallo Studio Landes-Group.
Per informazioni e iscrizioni: Marta Ciesa – Tel. 0445 1520681 – marta@landes-group.it