Green Communities a confronto per lo scambio di buone pratiche

Incontri e confronti tra le Green Communities d’Italia per prendere spunti e valutare esperienze e opportunità da riprodurre nei rispettivi territori: è questo il contenuto di due giorni di ricerca e studio organizzati dall’UNCEM (Unione Nazionale Comuni Enti Montani) tra l’Appennino Bolognese e quello Reggiano. Presente anche l’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti con due dei propri tecnici.

Data di pubblicazione: Lunedì, 02 Giugno 2025

Tempo di lettura: 4 min

Immagine: UNCEM-viaggio-studio-Appennino-Bolognese

Schio, 2 giugno 2025

Incontri e confronti tra le Green Communities d’Italia per prendere spunti e valutare esperienze e opportunità da riprodurre nei rispettivi territori: è questo il contenuto di due giorni di ricerca e studio organizzati dall’UNCEM (Unione Nazionale Comuni Enti Montani) tra l’Appennino Bolognese e quello Reggiano. Presente anche l’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti con due dei propri tecnici.

È stato un viaggio studio di full immersion di due giorni interi per il personale dell’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti che ha partecipato alla proposta dell’UNCEM a “casa” di due Green Communities dell’Emilia Romagna. Oltre centocinquanta partecipanti in due giorni, tra momenti di lavoro, convegni, analisi degli interventi realizzati e finanziati sui territori, già con la Strategia aree interne e con altri bandi e programmi comunitari, regionali, nazionali. Amministratori e tecnici, hanno avuto modo di confrontarsi sui rispettivi programmi legati alle azioni previste per le Green Communities.

Oltre al Presidente Nazionale UNCEM Marco Bussone erano presenti Maurizio Fabbri, Presidente dell’Assemblea Legislativa regionale, l’Assessore alla Montagna Davide Baruffi e moltissimi Amministratori di diverse Regioni italiane, anche alpine. Ad accogliere i partecipanti a Vergato e Castelnovo ne’ Monti, i Sindaci e Presidenti delle due Unioni montane, Valentina Cuppi ed Emanuele Ferrari. Il viaggio-studio si è svolto nell’ambito del Progetto ITALIAE, coordinato da Giovanni Vetritto, Direttore generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie.

Condividendo il tema di un necessario incremento delle risorse umane per gli enti che si occupano di questi progetti, i convenuti si sono soffermati, tra gli argomenti trattati, sul Turismo Sostenibile prendendo spunto da chi ne ha già visto le ricadute positive sui propri territori, come quello in cui passa l’ormai famosa “Via degli dei”.

A questo proposito serve anche “convincere” un territorio delle proprie opportunita: “Abbiamo anche noi le nostre potenzialità con la Romea Strata e l’Alta Via della Grande Guerra – dichiara Manuel Grotto responsabile tecnico dell’Unione Pasubio Piccole Dolomiti – ma spesso dalle nostre parti manca la giusta motivazione da parte di politici, imprenditori e portatori di interesse. Altri esempi in Italia dimostrano che certe iniziative in espansione, come i cammini e l’attrattività che suscitano, sono in grado di incidere in modo significativo e positivo sulle economie locali”.

Altro tema emergente è la pianificazione della gestione forestale non solo per le proprietà pubbliche ma anche per quelle private, con gli obiettivi di una gestione ambientale ottimale e quella dei crediti di carbonio che potrebbe diventare un’interessante contropartita per chi accetta di differire la vendita del legname.

“Il dato positivo di questi incontri è la messa in comune di esperienze molto pratiche – aggiunge Mosè Squarzon presidente dell’Unione Montana Piccole Dolomiti. Sono queste occasioni in cui chi opera direttamente sul campo mette in gioco ascolto e dialogo per riscoprire i vantaggi e la potenza delle reti versus le limitazioni legislative e lo storico peccato dei campanilismi”.

Nelle prospettive immediate per dare continuità al dialogo intrapreso c’è la visita a Schio nel mese di giugno del Presidente UNCEM per incontrare i sindaci dell’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti, esplorare le azioni Green Communities in corso e visitare i relativi siti di interesse.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultima modifica:Lunedì, 02 Giugno 2025