Bird and Watching, un nuovo appuntamento di Spazi Aperti, la rassegna per la tutela della biodiversità, per scoprire gli uccelli delle nostre monta...

Un corso di avvicinamento per osservare e riconoscere gli uccelli dei Lessini, Pasubio e Piccole Dolomiti. È questa la nuova proposta della rassegna Spazi Aperti, iniziata nel 2023 promossa dall'Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti a cura di LANDES srl e che prevede una ventina di eventi fino a luglio 2025. Il corso Bird and watching si svolgerà con tre incontri in aula a partire dal 7 novembre 2024 e un’uscita in ambiente il 20 aprile 2025.

Data di pubblicazione: Martedì, 24 Settembre 2024

Immagine: Schermata 2024-09-24 alle 14.57.27

Schio, 24 Settembre 2024

Un corso di avvicinamento per osservare e riconoscere gli uccelli dei Lessini, Pasubio e Piccole Dolomiti. È questa la nuova proposta della rassegna Spazi Aperti, iniziata nel 2023 promossa dall'Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti a cura di LANDES srl e che prevede una ventina di eventi fino a luglio 2025. Il corso Bird and watching si svolgerà contre incontri in aula a partire dal 7 novembre 2024 e un’uscita in ambiente il 20 aprile 2025.

Sono denominate ZCS e l’acronimo sta per Zone di Conservazione Speciale. Sono aree in cui sono state applicate le misure di conservazione necessarie al mantenimento o al ripristino degli habitat naturali e delle popolazioni delle specie per cui il sito è stato designato dalla Commissione europea. In questi ambienti vivono, anche nelle nostre montagne della LessiniaPasubio e Piccole Dolomiti, specie di uccelli di cui spesso poco o nulla sappiamo.

Il corso si propone dunque come esperienza di avvicinamento a questo ambito che come ogni altro elemento del mondo naturale offre aspetti curiosi e affascinanti.

Quattro in tutto gli appuntamenti: il 7, 14 e 21 novembre 2024 in aula nella sede del museo civico “D. Dal Lago, a palazzo Festari a Valdagno, più un’uscita finale il 20 aprile 2025.

L’associazione sportiva dilettantistica Le Guide, accompagnerà questo percorso di conoscenza.

La partecipazione è gratuita con obbligo di iscrizione, a partire dal 1° ottobre al 4 novembre 2024 esclusivamente ai seguenti recapiti:

Marta Ciesa 0445 1520681 - eventi@landes-group.it 

Finanziato con il bando Habitat da CariveronaSpazi Aperti è un ventaglio di azioni che l’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti sta mettendo in campo per la tutela della biodiversità e il mantenimento di ecosistemi a elevato grado di naturalità-. Un progetto da 550 mila euro di cui 380 mila finanziati da Cariverona e il resto dai comuni dell’Unione, che tra gli altri numerosi interventi prevede anche questi appuntamenti per i cittadini. 

Assieme all’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti, sono numerosi i partner del progetto Spazi Aperti: l’Università degli Studi di Padova dipartimento di agronomia, animali, alimenti, risorse naturali e ambiente (dafnae); Socche alla croce - societa' cooperativa sociale; Associazione AgritourPasubagriaAssociazione Provinciale allevatori Vicenza;Coldiretti Vicenza.

La parte di diffusione delle informazioni e di sensibilizzazione alla cittadinanza, sarà svolta a cura di Landes Group, Asd Le Guide, Cooperativa Ecotopia.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultima modifica:Martedì, 24 Settembre 2024