Un marchio d'area per i prodotti agro salvo pastorali del territorio dell'Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti

La creazione di un marchio d’area per i prodotti agro silvo pastorali del territorio dell’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti è un altro passo verso la costituzione della Green Communities locale. L’iniziativa è finanziata dall’omonimo progetto con i fondi del PNRR e propone una serie di serate rivolte ai produttori, per valorizzare le tipicità locali.

Data di pubblicazione: Giovedì, 20 Giugno 2024

Tempo di lettura: 3 min

Immagine: ritaglio_marchio_area (1)

La creazione di un marchio d’area per i prodotti agro silvo pastorali del territorio dell’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti è un altro passo verso la costituzione della Green Communities locale. L’iniziativa è finanziata dall’omonimo progetto con i fondi del PNRR e propone una serie di serate rivolte ai produttori, per valorizzare le tipicità locali.

L’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti sta promuovendo la creazione di un marchio d’area per i prodotti agro-silvo-pastorali, nell'ambito del progetto Green Communities, finanziato dal PNRR.

L'obiettivo del marchio sarà far conoscere e valorizzare le potenzialità del nostro territorio, anche attraverso i suoi prodotti tipici. Il marchio d’area promuoverà l'identità territoriale, la qualità e la peculiarità locali, garantirà autenticità e tracciabilità, incoraggerà pratiche sostenibili, supporterà l'innovazione e migliorerà l'offerta turistica del territorio, aumentando la visibilità attraverso strategie di marketing e promozione.

Per presentare il progetto, fornire informazioni utili e coinvolgere quanti più produttori possibile, sono in programma quattro incontri. Il primo si è svolto il 18 giugno a Valli del Pasubio. Ecco i luoghi e le date dei prossimi, sempre alle 20.30

  • 25 giugno - Schio, meeting box del Faber box (Viale Tito Livio, 25)
  • 27 giugno - Piovene Rocchette, sala conferenze (Piazza degli Alpini)
  • 03 luglio - Valdagno, sala Bruno Scremin (Viale Regina Margherita, 42 c/o cittadella sociale)

Gli appuntamenti, della durata di un’ora e mezza, saranno così organizzati:

  • Presentazione del progetto relativo alla creazione del Marchio d’Area Pasubio Piccole Dolomiti
  • Somministrazione del questionario di raccolta dati. Il questionario è già disponibile online (https://forms.office.com/e/Q0XJhUqMug) e dovrà essere compilato entro il 12 luglio 2024
  • Presentazione del progetto “Spazi Aperti: l’allevamento a servizio della biodiversità”

Ogni produttore può partecipare indifferentemente a qualsiasi serata, secondo le proprie disponibilità, trattandosi di repliche. Al fine di organizzare al meglio gli incontri, è richiesta l’iscrizione con indicazione della serata prescelta, comunicandola al seguente indirizzo email: marco@landes-group.it

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultima modifica:Giovedì, 20 Giugno 2024