Giardino Botanico Alpino San Marco

ll Giardino si trova nel comune di Valli del Pasubio, nell'alta Val Leogra, in provincia di Vicenza, ad una altitudine media di 1040 m s.l.m. E' ubicato al limite tra le province di Vicenza e Trento, al Km 44 della S.S. 46 che collega Vicenza con Rovereto. Deve il suo nome al Santo cui è dedicata la chiesetta poco lontana da esso nei pressi del passo Pian delle Fugazze.

Immagine: giardino_alpino

Cos'è

Il Giardino Alpino San Marco si estende su un'area di un ettaro; circa un terzo è occupato da un bosco di faggio, mentre il resto è occupato dal prato montano, da una zona umida, da una zona di semina e da "roccere". Nel Giardino vengono coltivate quasi esclusivamente specie provenienti dal territorio limitrofo delle Piccole Dolomiti Venete e in parte provenienti dalle Prealpi Venete o dalle Prealpi meridionali orientali. All'interno del Giardino è presente un edificio polifunzionale con una sala conferenze, un piccolo laboratorio-biblioteca e un ricovero attrezzi.

Attualmente vengono valorizzati gli ambienti naturali come la faggeta, il prato montano e la zona umida. Mentre la faggeta e il prato montano possono definirsi naturali, in quanto il Giardino si trova all'interno di una vasta faggeta e le radure prative presenti hanno la stessa origine di quelle esterne, cioè per disboscamento, la zona umida è del tutto artificiale, pur presentando un adeguato grado di naturalità. Nei vari ambienti vengono indicate nel corso della stagione le specie vegetali che si susseguono nella fioritura; una serie di tabelle didattiche relative ai diversi ecosistemi accompagnano inoltre il visitatore descrivendo non solo esclusivamente aspetti botanici, ma anche altri aspetti a carattere naturalistico. Un settore del Giardino, quello prospiciente alla sala polifunzionale, presenta la tipologia delle "roccera". Questa parte è stata inoltre predisposta e resa accessibile anche ai diversamente abili. Una mappa all'ingresso e un libro guida, di recente pubblicazione, facilitano la visita e arricchiscono le informazioni relative alle varie essenze vegetali.

Nel giardino vengono coltivate specie naturali presenti nelle Prealpi orientali, soprattutto della fascia montana – subalpina, a substrato basico. La loro collocazione rispetta esigenze principalmente di carattere ecologico e secondariamente didattico e ornamentale. L’area, seppur ristretta, presenta dal punto di vista geomorfologico una grande varietà di situazioni, conciliabili con le diverse esigenze ecologiche delle essenze coltivate. In alcuni casi sono state riunite specie affini, in modo da poter confrontare le differenze ecologiche che le contraddistinguono e poterne cogliere la grande varietà di forme.

Il giardino presenta inoltre alcuni ambienti caratteristici: la faggeta, la zona umida ed il prato montano; qui le specie non sono coltivate, ma vengono soltanto indicate al momento della fioritura. Questi ecosistemi hanno una grande valenza dal punto di vista didattico ambientale; infatti, molta attenzione si è posta verso quest’ultimo aspetto, conformemente a quanto accade nelle altre realtà ambientali europee. Restando fermo l’importante obiettivo di far conoscere la Natura per poi poterla rispettare.

Attualmente al giardino sono presenti e catalogate circa 500 specie, molte altre sono presenti naturalmente ma non sono ancora state catalogate.

Il Giardino è gestito dalla Unione Montana Pasubio-Alto Vicentino, mediante collaborazioni esterne.

Accedere al servizio

Durante l'apertura del Giardino vengono organizzate delle visite guidate solo su prenotazione.

Sarete accompagnati da un esperto del settore che vi farà conoscere le caratteristiche salienti e i luoghi più suggestivi del giardino. Assieme farete una passeggiata immersi nella natura, imparerete a distinguere le varie specie arboree presenti nel giardino.

Dove recarsi
Giardino Botanico Alpino San Marco
Orari al pubblico:

Dal lunedì al sabato solo visite guidate su prenotazione

Dom
15.00-19.00
Valido dal 01/05/2022
Valido al 31/08/2022

Ulteriori dettagli

Tempi e scadenze

31
Ago
giardino Alpino 01/05/2022 31/08/2022
Orari di apertura
Dom
15.00-19.00
Note

Dal lunedì al sabato solo visite guidate su prenotazione

Ulteriori informazioni

Notizie e aggiornamenti
Si conclude il progetto “Format”: educazione ambientale e percorsi per visitatori al Giardino Alpino San Marco e lungo il sentiero di Brazzavalle
Bacheche interattive al Giardino Alpino e nuovi scalini e funi sul sentiero della cascata
Data di pubblicazione: 03/10/2023

Ulteriori dettagli

Immagine: cascata_Brazzavalle

Ultima modifica:Lunedì, 27 Giugno 2022