Torna Montagna in città, mostra mercato dei prodotti agricoli. Due incontri serali sui temi dell’acquisto consapevole e i prodotti tipici del terri...

Montagna in città, tradizionale appuntamento d’autunno promosso dall’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti, con il contributo del Comune di Schio e la collaborazione di Coldiretti e Agritour, torna dal 17 al 20 ottobre con l’apprezzata mostra mercato dei prodotti agricoli e diverse altre iniziative collegate.

Data di pubblicazione: Martedì, 15 Ottobre 2024

Tempo di lettura: 4 min

Immagine: Schermata 2024-10-09 alle 23.36.11

Schio, 14 ottobre 2024 – Montagna in città, tradizionale appuntamento d’autunno promosso dall’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti, con il contributo del Comune di Schio e la collaborazione di Coldiretti e Agritour, torna dal 17 al 20 ottobre con l’apprezzata mostra mercato dei prodotti agricoli e diverse altre iniziative collegate.

È giunta alla 33^ edizione Montagna in città, atteso evento che in oltre trent’anni di vita si è via via arricchito di iniziative diventando un appuntamento tipico della stagione autunnale. E saranno ancora una volta Piazza Falcone Borsellino e Largo Fusinelle a ospitare, sabato 19 e domenica 20 ottobre, i consueti banchi dei prodotti agricoli biologici e naturali delle vallate dell’Alto Vicentino, dei comuni dell’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti e contermini.

Una cinquantina gli espositori e 10 le associazioni impegnate sui temi della valorizzazione dei prodotti agricoli locali. Due gli incontri di approfondimento serali il 17 e il 18 ottobre rispettivamente su Acquisto consapevole a cura di Ascom Schio e I prodotti tipici del territorio a cura di Agritour. Entrambi gli appuntamenti si svolgeranno a Palazzo Toaldi Capra alle 20.30.

Domenica 20 ottobre in piazza Falcone Borsellino, accanto al mercato sarà possibile visitare la mostra Micologica a cura del gruppo Micologico Naturalistico Val Leogra e la mostra fotografica Faunambiente. Attivo anche il Mercato Scambio Semi con il gruppo scambio semi Medio Astico Val Leogra.

Non mancheranno le proposte per i bambini con giochi e laboratori didattici nell’area verde della Fabbrica Alta, a cura di Agritour.

Il tutto accompagnato, alle 15.00 e alle 17.00 dalla musica dell’Accademia Musicale di Schio.

Infine, a chiusura dell’edizione 2024, domenica 27 ottobre alle 10.00 presso l’Azienda Juvenilia, sarà la volta di Seminare il futuro, semina collettiva di un pezzo di terra, completamente a mano.

La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria al 348 0052835

Montagna in città è un appuntamento ormai irrinunciabile che le persone dimostrano ogni anno di continuare ad apprezzare – dichiara Mosè Squarzon presidente dell’Unione Montana – ed è un momento che coniuga la ricchezza e la diversità dei prodotti territoriali con la socialità e un occhio alla tradizione. È bello veder confluire tanta gente pronta a scoprire la varietà che aziende vecchie e nuove propongono. Crediamo che le peculiarità locali siano un valore e che il “paniere” di questo evento possa accoglierne molte e farle conoscere anche ai visitatori”.

La mostra mercato sarà aperta dalle 8.00 alle 19.00 di sabato 19 e domenica 20 ottobre.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultima modifica:Martedì, 15 Ottobre 2024