Schio, 16 ottobre 2025
“Rete natura 2000” è un corso tecnico, riservato agli operatori del settore e alle pubbliche amministrazioni. La nuova proposta di SPAZI APERTI – L’allevamento al servizio della biodiversità, esplorerà obiettivi, documenti, criticità e prospettive di questa istituzione. La giornata di studio, gratuita fino a esaurimento posti, si svolgerà il 20 novembre 2025 dalle 14:00 alle 18:00 presso il Simal Business Center - sala 1 in via Ludovico Lazzaro Zamenhof, 817, 36100 a Vicenza e sarà condotta dal dott. Thomas Campagnaro del Dipartimento di territorio e sistemi agro-forestali - TESAF dell’Università di Padova.
“Rete natura 2000” è una rete ecologica europea di aree protette creata per garantire la conservazione della biodiversità, salvaguardando habitat e specie di flora e fauna minacciati. È costituita da Zone di Protezione Speciale (ZPS), dedicate alla conservazione degli uccelli e delle specie migratrici, e da Zone Speciali di Conservazione (ZSC), istituite a partire da Siti di Importanza Comunitaria (SIC) per la protezione di habitat e specie di interesse comunitario
Il corso si svolgerà nella giornata di venerdì 20 novembre dalle 14.00 alle 18.00 a Vicenza con il seguente programma:
- I Formulari Standard e il loro aggiornamento
- Gli Obiettivi e le Misure di Conservazione
- Fonti informative con particolare attenzione alla cartografia e ai dati del reporting ex Articolo 17 della Direttiva Habitat 92/43/CEE
- Rete Natura 2000 e biodiversità: riflessioni su risultati, criticità e prospettive
- Il corso sarà arricchito da esempi pratici
La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria entro il 14/11/2025 inviando l’apposito modulo compilato (scaricabile dal sito web dell’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti)ai seguenti recapiti: Marta Ciesa 0445 1520681 - eventi@landes-group.it
L'evento partecipa alla formazione permanente per i Dottori Agronomi e Dottori Forestali e dà diritto alla maturazione di 0.125 CFP/ora, come previsto dal regolamento CONAF n.162/2022
Finanziato con il bando Habitat da Cariverona, Spazi Aperti è un ventaglio di azioni che l’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti sta mettendo in campo per la tutela della biodiversità e il mantenimento di ecosistemi a elevato grado di naturalità-. Un progetto da 550 mila euro di cui 380 mila finanziati da Cariverona e il resto dai comuni dell’Unione, che tra gli altri numerosi interventi prevede anche questi appuntamenti per i cittadini.
Assieme all’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti, sono numerosi i partner del progetto Spazi Aperti: l’Università degli Studi di Padova dipartimento di agronomia, animali, alimenti, risorse naturali e ambiente (dafnae); Socche alla croce - società cooperativa sociale; Associazione Agritour; Pasubagria; Associazione Provinciale allevatori Vicenza;Coldiretti Vicenza.
La parte di diffusione delle informazioni e di sensibilizzazione alla cittadinanza, viene svolta a cura di Landes Group, Asd Le Guide, Cooperativa Ecotopia.
Maria Grazia Dal Prà